Storie
La tradizione delle uova di Pasqua
L’uovo: quattro intramontabili ricette dolci e salate
La storia dell’uovo di Pasqua
L’uovo fin dall’antichità è simbolo di vita e di rinascita. I persiani si scambiavano uova decorate per l’avvento della primavera, così come gli antichi egizi e in seguito i greci per celebrare l’inizio di un nuovo anno. Ma è con l’ebraismo e il cristianesimo che l’uovo assunse un valore religioso, nel ricordo della liberazione del popolo ebraico dall’Egitto per gli ebrei e come simbolo della resurrezione di Cristo per i cristiani.
Nel Medioevo si sviluppò la tradizione dell’uovo come regalo, prima alla servitù e poi fabbricate e rivestite da materiali preziosi destinate alle famiglie più nobili. La nascita del classico uovo di cioccolato invece, benché esistessero già alcuni prototipi alla corte di Luigi XIV, viene fatta risalire ai primi anni del Novecento ai cioccolatai torinesi.
Al giorno d’oggi l’uovo è ancora il protagonista di molte ricette, sia dolci sia salate, per la Quaresima e la Pasqua.
4 ricette della tradizione pasquale con le uova
Le uova sode o ripiene
L’uovo sodo è immancabile nelle tavole italiane nel giorno di Pasqua. Colorate, decorate o al naturale le uova si possono gustare sode o ripiene a seconda delle tradizioni, con patate, funghi o acciughe.
La treccia pasquale
La treccia è un’antica tradizione europea da preparare per il giorno di Pasqua. Si può preparare sia come pane dolce sia come torta soffice salata, l’importante è decorarla con le uova sode.
La Scarcella
La Scarcella è un dolce tipico della tradizione pugliese che si prepara durante la settimana che precede la Pasqua. Si tratta di un grande biscotto di pasta frolla a forma di colomba, coniglio etc. che viene decorata con uova sode, sempre dispari, di cioccolata o con perline multicolore.
La Cuddura
La Cuddura, di derivazione ortodossa, chiamata anche in siciliano “pani cu l'ovu” è un biscotto dolce cotto al forno con l’uovo sodo al centro. Era usanza che le future spose donassero questo dolce ai fidanzati nel giorno di Pasqua.