Storie
Il tempo delle fragole: varietà e utilizzi
Iniziano a comparire le prime fragole, scopriamo sei varietà e i loro utilizzi in cucina
Piccole, rosse e gustose, le fragole sono sinonimo di primavera. Aprile/maggio i mesi in cui iniziano a comparire tra i banchi dei fruttivendoli. Hanno poche calorie, ma sono ricche di acqua, fibre e vitamina C. Sono buone fresche, sciroppate, essiccate o sotto forma di confettura. Il matrimonio perfetto? Con panna e cioccolato. Esistono tante varietà di fragole, eccone sei.
Mara de Bois
Una varietà pregiata e molto produttiva. Ha delle dimensioni medie, un profumo intenso e un gusto dolce. È ideale per le crostate.
Belrubi
Grandi dimensioni ed elevato contenuto di zucchero sono le caratteristiche della varietà Belrubi. Ha una produttività intermedia, una polpa consistente e un colore rosso intenso brillante. È molto buona per la macedonia di fragole.
Marmolada
Varietà resistente, di montagna, tipica dell’Italia settentrionale. Brevettata dal Consorzio Italiano Vivaisti, ha una grandezza media e una polpa succosa e dolce. Il colore è rosso brillante. È ottima nei frappè.
Sanga di Sardegna
Una varietà molto profumata, piccola, tonda e dalla polpa morbida. Il colore è rosso scuro intenso e il gusto dolce. Si sposa bene con yogurt e mascarpone.
Regina delle Valli
La fragolina di bosco che, con il suo sapore, è destinata a cambiare le sorti di un dolce o di un piatto. Gusto intenso e dimensioni piccole. È prolifera e continuativa, ottima sulla panna cotta.
Annablanca
Una varietà di fragole albine, con polpa bianca e semi rossi. Dimensioni piccole, polpa succosa e dolcissima. Si raccomanda un consumo fresco.