Storie
Topping: infinite combinazioni di gusto
Come arricchire le vellutate con il giusto contrasto
Non c’è vellutata, cremosa e avvolgente, a cui non possa essere aggiunto il suo topping, ovvero, ciò che si aggiunge in superficie. Le varietà di gusti opposti che si possono creare sono innumerevoli: dolce e salato, piccante e delicato, croccante e vellutato.
6 semplici topping che completano il piatto e lo rendono più gustoso
Crostini di pane
I crostini di pane compensano la cremosità della vellutata con il croccante. Non solo i crostini di pane saltati, ma anche il pane casareccio cotto al forno e il tozzapane sbriciolato, donano un gusto specifico che accompagna la vellutata con consistenza e sapore.
Pancetta
Con la pancetta la vellutata ha più gusto. Arrostita o sbriciolata regala un tocco croccante e un sapore più deciso. Il piatto sarà più sostanzioso, ma non pesante.
Panna
Ogni tipologia di panna dona freschezza e rende equilibrate le vellutate più piccanti o dal sapore molto deciso. Adatta per i piatti più colorati, dipinge la vellutata dandole un aspetto unico.
Semi
Largo alla fantasia e alla creatività con i semi per un piatto leggero e saporito. Aggiungere una nota croccante con le noci tostate o con la granella di nocciole è una delizia per palati sopraffini.
Erbe aromatiche
Erbe come rosmarino, timo, lavanda, menta e coriandolo hanno il potere di trasportarci con il gusto in paesi lontani, impreziosendo la vellutata con unicità.
Oli aromatici
Un buon olio aromatico valorizza ogni vellutata: olio al sesamo tostato, al rosmarino, allo zenzero o extravergine di oliva. Si distribuisce sulla superficie in gocce o strisce sottili, per un piatto semplice e ben calibrato.